Skip to main content


Foglie gialle nelle piante: cosa significa e come risolvere il problema


| 14 / 03 / 2025

Le foglie gialle nelle piante sono un fenomeno comune che può allarmare chiunque si prenda cura di piante da appartamento, da giardino o da orto.

Questo segnale visivo indica che qualcosa non va e che la pianta sta cercando di comunicare un disagio. Capire le cause di questo problema e agire tempestivamente è fondamentale per mantenere le piante sane e rigogliose.


Cause principali delle foglie gialle nelle piante

Di seguito elenchiamo le principali cause delle foglie gialle nelle piante, descrivendo alcune possibili soluzioni per risolvere il problema:


Irrigazione errata

L'irrigazione è uno dei fattori più comuni che influenzano la salute delle piante. Sia un eccesso che una carenza d'acqua possono provocare la comparsa di foglie gialle nelle piante.

  • Eccesso d'acqua: quando il terreno rimane costantemente umido, le radici possono marcire, impedendo alla pianta di assorbire i nutrienti. Segnali di eccesso d'acqua includono foglie molli, cadenti e gialle.
  • Carenza d'acqua: se la pianta non riceve abbastanza acqua, le foglie si disidratano e diventano gialle prima di seccarsi completamente.

Come risolvere il problema:

  • Controllare l'umidità del terreno con un dito o con un igrometro.
  • Adeguare la frequenza di irrigazione in base alle esigenze specifiche della pianta e alla stagione.

Carenza di nutrienti

Le piante necessitano di una varietà di nutrienti essenziali per crescere correttamente. Una mancanza di specifici minerali può portare all'ingiallimento delle foglie.

  • Azoto (N): una carenza di azoto causa un ingiallimento uniforme delle foglie più vecchie.
  • Ferro (Fe): la clorosi ferrica si manifesta con foglie giovani che diventano gialle mantenendo le venature verdi.
  • Magnesio (Mg): la mancanza di magnesio provoca un ingiallimento tra le venature delle foglie più vecchie.

Come risolvere il problema:

  • Utilizzare un fertilizzante bilanciato e specifico per la tipologia di pianta.
  • Integrare microelementi se si sospetta una carenza specifica (ad esempio chelato di ferro per la clorosi ferrica).

Esposizione luminosa inadeguata

La luce è essenziale per la fotosintesi. Una scarsa esposizione alla luce o un'eccessiva intensità possono causare problemi.

  • Troppa luce: può bruciare le foglie, che diventano gialle e marroni sui bordi.
  • Poca luce: la pianta non riesce a svolgere la fotosintesi in modo efficace, causando l'ingiallimento e la caduta delle foglie.

Come risolvere il problema:

  • Spostare la pianta in una posizione con luce indiretta luminosa.
  • Proteggere le piante sensibili dai raggi solari diretti, soprattutto nelle ore più calde.

Problemi di temperatura e umidità

Le variazioni di temperatura e l'umidità insufficiente o eccessiva possono stressare la pianta.

  • Temperature troppo basse: causano uno stress che porta all'ingiallimento delle foglie, specialmente nelle piante tropicali.
  • Aria troppo secca: può causare disidratazione delle foglie, rendendole gialle e fragili.

Come risolvere il problema:

  • Mantenere la pianta in un ambiente con temperature stabili e adeguate alla sua specie.
  • Aumentare l'umidità ambientale con un umidificatore o con vassoi d'acqua vicino alla pianta.

Parassiti e malattie

I parassiti come afidi, acari e cocciniglie possono indebolire la pianta succhiando la linfa, mentre funghi e batteri possono causare malattie che portano all'ingiallimento delle foglie.

Come riconoscere il problema:

  • Piccoli insetti visibili sulle foglie o sul fusto.
  • Macchie gialle o marroni con bordi irregolari.

Come risolvere il problema:

  • Rimuovere manualmente i parassiti con un panno umido o con getti d'acqua.
  • Applicare insetticidi naturali come olio di neem o sapone molle.
  • Usare fungicidi biologici in caso di infezioni fungine.

Invecchiamento naturale

In alcune piante è normale che le foglie più vecchie ingialliscano e cadano con il tempo. In questo caso, l'ingiallimento interessa solo le foglie più basse e non si diffonde rapidamente.

Per gestire questo problema è necessario rimuovere delicatamente le foglie ingiallite per favorire la crescita di nuove.


Prevenire l'ingiallimento delle foglie

Ecco alcuni consigli per prevenire la comparsa di foglie gialle nelle piante:

  1. Annaffiatura corretta: oltre a verificare che il terreno non sia né troppo secco né troppo umido, è importante utilizzare acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici. Un drenaggio adeguato previene i ristagni d'acqua, riducendo il rischio di marciume radicale.
  2. Nutrizione equilibrata: fornire regolarmente fertilizzanti specifici per ogni fase di crescita della pianta è cruciale. Ad esempio, durante la crescita vegetativa è consigliabile un fertilizzante ricco di azoto, mentre in fase di fioritura sono preferibili concimi con fosforo e potassio.
  3. Controllo di luce e temperatura: assicurarsi che la pianta riceva la giusta quantità di luce in base alla sua specie. Le piante tropicali, ad esempio, prosperano con luce indiretta intensa, mentre le succulente preferiscono luce diretta. Evitare sbalzi termici improvvisi che possono stressare la pianta.
  4. Monitoraggio regolare: ispezionare frequentemente le foglie e il terreno permette di individuare precocemente segni di sofferenza o infestazioni. Osservare il colore delle foglie, la consistenza e la presenza di eventuali macchie o deformazioni aiuta a intervenire tempestivamente.
  5. Rotazione delle piante: girare periodicamente il vaso di 90 gradi garantisce una crescita uniforme ed evita che la pianta si pieghi verso la luce. Questo processo è particolarmente utile per le piante da interno che ricevono luce solo da un lato.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse

Le foglie gialle sono un problema comune nelle piante domestiche e possono derivare da diverse cause, che vanno da errori di cura a fattori ambientali. Analizziamo le ragioni specifiche per l'ingiallimento delle foglie nelle 10 piante da interno più diffuse e come risolvere il problema.


1. Ficus benjamina

Cause:

  • Sbalzi di temperatura: il ficus benjamina è sensibile ai cambiamenti improvvisi di temperatura e alle correnti d'aria.
  • Irrigazione errata: un'eccessiva irrigazione provoca marciume radicale, mentre la carenza d'acqua causa disidratazione.
  • Scarsa luce: una luce insufficiente porta all'ingiallimento e alla caduta delle foglie.

Soluzioni:

  • Posizionare il ficus in un ambiente con temperatura stabile tra i 18-24°C.
  • Annaffiare solo quando il terreno è asciutto nei primi 2-3 cm.
  • Garantire una luce indiretta brillante, evitando il sole diretto.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

2. Pothos (Epipremnum aureum)

Cause:

  • Eccesso di acqua: il pothos soffre il ristagno idrico che porta al marciume radicale.
  • Carenza di nutrienti: una mancanza di ferro o azoto causa foglie pallide e gialle.

Soluzioni:

  • Annaffiare moderatamente e assicurare un buon drenaggio del vaso.
  • Utilizzare un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

3. Monstera deliciosa

Cause:

  • Irrigazione inadeguata: troppa o poca acqua provoca foglie gialle.
  • Bassa umidità: la monstera prospera in ambienti umidi e soffre in aria secca.

Soluzioni:

  • Annaffiare quando il terreno è parzialmente asciutto.
  • Aumentare l'umidità con un umidificatore o posizionando la pianta vicino a un vassoio con acqua.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

4. Sansevieria (Lingua di suocera)

Cause:

  • Eccesso di acqua: le radici possono marcire facilmente.
  • Freddo eccessivo: temperature sotto i 10°C causano danni alle foglie.

Soluzioni:

  • Annaffiare con parsimonia, soprattutto in inverno.
  • Mantenere la pianta in ambienti caldi, evitando correnti fredde.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

5. Dracaena

Cause:

  • Acqua con cloro o fluoro: questi elementi chimici possono provocare ingiallimento.
  • Illuminazione scarsa: la luce insufficiente rallenta la fotosintesi.

Soluzioni:

  • Usare acqua filtrata o lasciata riposare 24 ore.
  • Posizionare la dracaena in una zona con luce indiretta media.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

6. Calathea

Cause:

  • Umidità insufficiente: aria troppo secca causa foglie ingiallite e arricciate.
  • Acqua dura: minerali come il calcare possono accumularsi nel terreno.

Soluzioni:

  • Aumentare l'umidità usando un umidificatore o nebulizzando le foglie.
  • Annaffiare con acqua distillata o piovana.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

7. Spatifillo (Spathiphyllum)

Cause:

  • Irrigazione errata: troppa acqua causa radici marce; poca acqua disidrata la pianta.
  • Carenza di nutrienti: mancanza di ferro o magnesio causa clorosi.

Soluzioni:

  • Annaffiare solo quando il terreno è asciutto al tatto.
  • Fertilizzare con un prodotto ricco di micronutrienti ogni 6-8 settimane.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

8. Zamioculcas (Pianta di Zanzibar)

Cause:

  • Troppa acqua: è la causa principale di foglie gialle e marciume.
  • Illuminazione scarsa: una luce troppo debole rallenta la crescita.

Soluzioni:

  • Annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.
  • Fornire luce indiretta media o intensa.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

9. Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)

Cause:

  • Bassa umidità: la felce richiede ambienti umidi.
  • Eccesso di fertilizzante: troppi sali minerali possono bruciare le radici.

Soluzioni:

  • Mantenere un'alta umidità ambientale nebulizzando le fronde.
  • Fertilizzare moderatamente con un concime diluito.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

10. Aloe vera

Cause:

  • Eccesso di acqua: le radici succulente marciscono facilmente.
  • Carenza di luce: la scarsa esposizione solare causa debolezza e ingiallimento.

Soluzioni:

  • Annaffiare con parsimonia, lasciando asciugare completamente il terreno tra un'irrigazione e l'altra.
  • Posizionare l'aloe in un'area luminosa con luce solare diretta o intensa luce indiretta.

Foglie gialle nelle piante: come risolvere il problema per le piante domestiche più diffuse - Il lauro

Foglie gialle nelle piante: conclusioni

Le foglie gialle nelle piante sono un segnale che non va ignorato. Identificare la causa e intervenire tempestivamente può salvare la pianta e ripristinare la sua salute.

Seguendo le linee guida di irrigazione, nutrizione e monitoraggio costante, è possibile prevenire questo problema e mantenere le piante verdi e rigogliose tutto l'anno.


Il Lauro è un'azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di giardini privati, giardini aziendali e verde verticale. Leggi i contenuti del nostro blog: